Fattoria La Rocca
alla Scoperta
di Antichi Gesti
Museo della Lana
Il museo ospita macchinari e attrezzi antichi collezionati in questi anni dalla nostra famiglia. Tutti gli attrezzi, con oltre 100 anni di storia alle spalle, sono perfettamente funzionanti ed il museo è un vero e proprio laboratorio interattivo
Museo della Lana
Il museo ospita macchinari e attrezzi antichi collezionati in questi anni dalla nostra famiglia. Tutti gli attrezzi, con oltre 100 anni di storia alle spalle, sono perfettamente funzionanti ed il museo è un vero e proprio laboratorio interattivo
La Nostra Storia
Siamo una famiglia originaria di Fermo, trasferita a Rocca di Montefortino proprio durante il terremoto, per crescere qui i nostri figli, in un contesto piccolo e più sano possibile. Amiamo la vita in natura e gli animali di ogni genere.
Nella piccolissima frazione in cui viviamo, siamo più animali che persone!
corsi
Creazione Cesti
Livelli base ed avanzati per imparare ad intrecciare i vimini, dalla creazione di piccoli oggetti fino a vere e proprie composizioni. All’interno della fattoria troverete il materiale già pronto da lavorare ma sarà anche possibile osservare l’orto dei vimini, creato e curato dal nostro fido collaboratore Aldino.
Felting
Feltro ad acqua e feltro ad ago, in interno o in esterno a seconda della stagione. Vengono sviluppate le varie tecniche di infeltrimento della lana, con la collaborazione dei migliori maestri d’italia. La fattoria fornisce tutto il materiale e l’attrezzatura necessaria, sarà opportuno portare con sé solo allegria e voglia di imparare!
Ecoprint
Stampa vegetale su tessuti di origine animale, tecnica nata in Australia che permette di creare stampe originali ed totalmente ecologiche con l’impiego di fiori e foglie. Trascorrendo qualche ora in compagnia sarà possibile portare a casa veri e propri capolavori tessili.
Filatura della Lana
Prima con il fuso poi con l’arcolaio sarà possibile imparare a filare qualsiasi tipo di fibra. Le attività verranno articolate in fasi, si partirà da alcune nozioni relative ai lavaggi ed all’origine delle varie fibre, per poi passare alla preparazione della fibra fino alla filatura ed alla binatura vere e proprie.
Saponi Creativi
Imparare a fare il sapone solido, fatto con i migliori ingredienti è sinonimo di ecosostenibilità. Con la collaborazione dei migliori maestri sarà possibile apprendere tecniche base ed avanzate della saponificazione.
Scopri tutte le Informazioni sui nostri Laboratori Creativi
Visite Guidate
Intorno al piccolo borgo di Rocca di Montefortino vi è un sentiero, “Il sentiero del filato”, lungo il quale si può osservare “come nasce un filo di lana”, dall’animale da cui proviene, passando per l’orto delle piante tintorie, fino ad arrivare al museo i cui attrezzi sono tutti funzionanti.
È possibile godere di passeggiate culturali e partecipare ad attività didattiche su nuovi e antichi mestieri (filati, intreccio cesti, sapone ecc.) contornati dalla magnifica cornice dei Monti Sibillini degustando prodotti tipici locali
i nostri animali
Alleviamo una decina di soggetti ovini di pura razza Sopravissana, di altissimo indice genetico.
La sopravissana è una razza autoctona antica, nata nelle zone dell’Alto Valle Nera dall’incrocio di pecore Merinos Rombouillet e pecore Vissane, diffusasi poi attraverso le transumanze in tutto il Centro Italia.
Pecora a triplice attitudine (lana, latte e carne), al momento rientra nelle razze a rischio estinzione in Italia dato l’esiguo numero di capi rimasti.
Periodicamente disporremo di soggetti in vendita di alto indice genetico, definiti “capi miglioratori“, caratterizzati da ottimi parametri di razza e relativo prezzo importante.
Il nostro ariete, oltre ad un ottima genealogia, è genotipicamente resistente alla Scrapie (ARR/ARR).
I soggetti in vendita saranno ceduti dopo il 90esimo giorno di vita.
Pastori abbruzzesi
Vivendo nei pressi del meraviglioso Parco Nazionale dei Monti Sibillini, in un territorio comunque abitato dai lupi, abbiamo deciso coscientemente di avvalerci dell’aiuto di Pastori Abruzzesi per la custodia delle nostre preziose pecore.
Mirtillo e Fragola, cuccioli di Pastore Abruzzese di provenienza pastorale nati in un gregge, sono i nostri preziosi e bianchi guardiani che effettuano deterrenza contro i predatori, tutelando i nostri pregiati animali ed il lupo stesso, in maniera incruenta e nel pieno rispetto di una millenaria tradizione pastorale che trae le sue origini più di duemila anni fa.
Dal nostro Blog
15 Ottobre 2023! Corso di tintura ed ecoprint per adulti
Offerta didattica anno scolastico 2023 -2024
Info e prenotazioni Giulia +39 3208538852
Saremo e Modelaine – il festival della lana 2 e 3 Settembre
Vi aspettiamo con le lane ed i colori dei Monti Sibillini!
Registrati alla nostra Newsletter
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere le ultime notizie, gli aggiornamenti dal nostro blog ed i nuovi laboratori in programmazione.
Progetto realizzato con il contributo PSR Marche 2014-2020 Sostegno Attività Agricole ID 47146
