Rubrica: La Lana non è un rifiuto – 2

da | 27 Lug 2020 | Pecore | 0 commenti

Continua la nostra rubrica!
La lana non è un rifiuto! #lalananoneunrifiuto

Questa settimana parliamo di un’altra caratteristica di questa preziosa fibra!
LA LANA REGOLA L’UMIDITÀ
Le fibre in lana sono idrofile e proprio questa caratteristica le rende estremamente funzionali!
Possono immagazzinare fino al 35% del loro peso specifico in umidità senza che si abbia la sensazione di bagnato.
In questo modo la lana, contrariamente alla piuma o al poliestere, rimane calda e comoda anche bagnata.
La lana Merino è anche traspirante: l’espressione scientifica per “azione traspirante” è proprietà tamponante contro l’umidità. Questa proprietà tamponante contro l’umidità si riferisce alla capacità delle fibre di assorbire il vapore acqueo del microclima direttamente attraverso la pelle e di rilasciarlo nuovamente quando il livello di umidità si abbassa, ossia quando diventa più secco.

Naturalmente la lana si asciuga anche velocemente e per questo mantiene al fresco anche nelle calde giornate d’estate. Chiaramente la lana rilascia anche l’umidità e ciò garantisce refrigerio anche a temperature elevate: l’aria calda dell’ambiente contribuisce ad accelerare il processo d’asciugatura nel corso del quale si sviluppa l’energia rinfrescante della dispersione di calore per evaporazione.
Dalla lana Merino nasce, proprio per questo motivo, anche la biancheria intima più funzionale e ad asciugamento rapido che possa esistere!

Registrati

Pin It on Pinterest

Share This