LA LANA È TERMOREGOLANTE
Le fibre di lana sono dei multi talento e fanno proprio ciò che ti aspetteresti in ogni stagione, rinfrescano in estate e riscaldano in inverno. Che la lana in inverno scaldi lo sapevano anche le nostre nonne, per questo già allora c’erano quei fantastici maglioni in lana che prudevano a contatto con la pelle.
Ma refrigerio in estate?
La caratteristica di termoregolabilità si basa su due principi: per prima cosa le fibre di lana sono arricciate per natura e questa loro caratteristica consente di comprimere il calore corporeo in camere d’aria favorendo così un ottimale isolamento termico nei tessuti in lana. Perciò i prodotti in lana Merino si prestano alla perfezione per diventare strati nel “principio cipolla”.
Quest’aria funge da strato isolante, sia in estate che in inverno, contro il caldo e il freddo.
Il secondo principio si basa sull’energia refrigerante della dispersione di calore per evaporazione. La lana può immagazzinare fino al 35% del suo peso specifico in umidità senza che si abbia la sensazione di bagnato. Se l’aria nell’ambiente è calda l’umidità si asciuga più velocemente sviluppando così l’energia rinfrescante della dispersione di calore per evaporazione.

smart