E’ da tempo che non curo questo blog e non è giusto, per molti mesi ho anteposto il progetto Sibillana a qualsiasi cosa, mentre prima di ogni cosa viene la nostra famiglia, poi Fattoria La Rocca fatta di visite guidate, laboratori, corsi, workshop e poi i nostri due marchi, Lana di cane e Sibillana!
Credo molto in questa idea di creare un mini circuito di valorizzazione di lana di pecora Sopravissana, che porti alla creazione di posti di lavoro (alcuni li abbiamo già creati), alla nascita di nuovi piccoli nuclei di Sopravissane affinchè questa razza autoctona esca dal rischio estinzione, ed alla creazione di una unicità per il territorio dei Monti Sibillini.
Ci credevo nel 2018 quando ho acquistato le prime 3 Sopravissane e ci credo ancora oggi con un piccolo gregge di animali bellissimi, nuovi che stanno per arrivare da altri allevamenti affinchè si vada sempre più verso il miglioramento della fibra. Ci credo ancora tanto perchè, nonostante un’enorme batosta professionale che mi è costata tanto (in termini economici e di preoccupazione) ma che è stata unicamente frutto di un MIO errore di valutazione, continuo giornalmente a ricevere conferme. Ogni persona che ha acquistato un prodotto Sibillana ci ha riempito di complimenti, ogni persona che ha visto come la facciamo e dove, è rimasta affascinata. Basti pensare che settimanalmente stiamo accogliendo tanti di quei visitatori (il sabato e la domenica la fattoria è aperta a visite guidate per scoprire “come nasce un filo”) che ogni tanto ho bisogno di realizzare guardando le foto!
Sibillana è un marchio di proprietà della Fattoria La Rocca.
Sibillana è valorizzazione di: biodiversità, territorio, tradizione pastorale, storia dei Monti Sibillini e della Regione Marche tutta.
Sibillana è prima di tutto rispetto, per gli animali da cui proviene la fibra e per le persone, me e mio marito per primi!
Sibillana è stata realizzata nel corso del 2021 (primo anno sul mercato) con 10 lotti di lana sucida provenienti da allevamenti del centro Italia, a differenza di quanto credevamo, abbiamo ottenuto filati di altissima qualità da animali che non ci erano stati definiti “buoni” nonostante fossero iscritti all’Assonapa. Al contrario abbiamo ottenuto filati di scarsa qualità, alcuni non li abbiamo nemmeno potuti mettere sul mercato, da allevatori con animali “ottimi”…
E’ chiaro che chi non fa non sbaglia, ma sbagliando si impara!
Pertanto abbiamo rivisto l’intera logica di filiera, stravolto l’organizzazione, eliminato preconcetti che ci hanno chiuso porte importanti, avviato nuove
collaborazioni e recentemente anche ricevuto un riconoscimento molto molto importante!
Fattoria La Rocca e Sibillana sono stati coinvolti nella European Wool Day 2022 | Ewe Foundation che si terrà il 9 Aprile prossimo e vedrà il coinvolgimento di allevatori e produttori da tutta Europa!
Quindi “non rimuginare sugli errori commessi, pensa piuttosto a come evitare di commetterne altri!”
Se hai Sopravissane, le allevi con cura somministrando buon fieno o, meglio ancora, pascolo fresco, e vuoi entrare a far parte di questo piccolo circuito di valorizzazione della lana marchigiana, la porta è aperta, unico requisito richiesto, la buona volontà!
I nostri contatti: Giulia Alberti 320 8538852 Alessandro Vittori 347 0543259