visite guidate

Conoscere i nostri paesaggi

Intorno al piccolo borgo di Rocca di Montefortino vi è un sentiero, “Il sentiero del filato”, lungo il quale si può osservare “come nasce un filo di lana”, dall’animale da cui proviene, passando per l’orto delle piante tintorie, fino ad arrivare al museo i cui attrezzi sono tutti funzionanti. In occasione della tosatura annuale è possibile venire ad aiutarci o semplicemente venire ad osservare come vengono tosati i nostri ovini, quanto beneficio ne traggono e quanto per loro sia una pratica piacevole (a testimonianza di ciò si esibiranno in salti e sgroppate alla fine della tosatura per salutare la desiderata sensazione di freschezza).

 

È possibile godere di passeggiate culturali e partecipare ad attività didattiche su nuovi e antichi mestieri (filati, intreccio cesti, sapone ecc.) contornati dalla magnifica cornice dei Monti Sibillini degustando prodotti tipici locali. Collaboriamo con molte aziende agricole che ancora resistono qui, nel difficile territorio dei Monti Sibillini, e con loro valorizzeremo prodotti del territorio, prodotti di qualità che viaggiano poco e che sono sani. 

Sarà possibile acquistare prodotti tipici, tutti di Montefortino, e ci faremo promotori delle migliori e più accoglienti strutture ricettive vicine a noi. Non esitate a contattarci, saremo lieti di aiutarvi anche nell’organizzazione di soggiorni turistici!

Offriamo una piacevole passeggiata immersi nel verde e nell’aria buona dei Monti Sibillini al termine della quale si può visitare un piccolo museo, ovvero un laboratorio tessile di un tempo, con fusi, carde ed arcolai, tutti funzionanti…

Un vero e proprio tuffo nel passato per imparare “come nasce un filo”.

Dal nostro Blog

Registrati alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere le ultime notizie, gli aggiornamenti dal nostro blog ed i nuovi laboratori in programmazione.

Pin It on Pinterest

Share This