museo
della lana
Come nasce un filo
Il museo ospita macchinari e attrezzi antichi collezionati in questi anni dalla nostra famiglia. Tutti gli attrezzi, con oltre 100 anni di storia alle spalle, sono perfettamente funzionanti ed il museo è un vero e proprio laboratorio interattivo, infatti è possibile vedere e capire come funziona ogni singolo arnese e rivivendo gesti antichi.
Tutta la struttura del museo, ovile e lavoratorio, è realizzata in bioedilizia ed è energeticamente autonoma. Pannelli fotovoltaici producono tutto il fabbisogno elettrico e gran parte del riscaldamento viene dal sole, dato che in fase di ideazione l’edificio è stato adeguatamente posizionato e progettato per far entrare i raggi caldi dalle vetrate esposte a sud per tutto l’anno esclusa l’estate.
I reflui prodotti dal lavaggio della lana confluiscono in una vasca che periodicamente viene svuotata. Fra i progetti che realizzeremo, ci sarà quello di riciclare la lanolina che oggi finisce nei reflui. È un prodotto considerato “rifiuto” ma in realtà è un materiale preziosissimo, infatti il grasso di lana depurato è molto usato in farmacia per la preparazione di cosmetici e pomate dalle proprietà emollienti e lenitive!
Organizziamo visite guidate nel nostro piccolo museo, ma anche corsi di filatura, feltro, stampa vegetale, tessitura a telaio, cesteria, saponi creativi…Tante iniziative per passare una giornata diversa, all’aria aperta, tra persone simpatiche e ottimo cibo da gustare.
Ti aspettiamo!
Dal nostro Blog
Trekking Ovino
La Sopravissana va in tv!
La Sopravissana va in tv!
Corsi e Workshop per adulti per il mese di Giugno 2023!!
Ti aspettiamo! Prenota via telefono +39 3208538852 (whatsapp) o email info@fattorialarocca.it
Registrati alla nostra Newsletter
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere le ultime notizie, gli aggiornamenti dal nostro blog ed i nuovi laboratori in programmazione.